• Home
  • Contattaci
  • Home
  • Contattaci

L’amico a 4 zampe mangia le feci: perchè e come rimediare?

27 Aprile 2020
L'amico a 4 zampe mangia le feci: perchè e come rimediare?

L’amico a 4 zampe mangia le feci: perchè e come rimediare?

Un comportamento comune soprattutto nei cuccioli degli amici a 4 zampe è quello di mangiare le loro stesse feci. Cosa c’è alla base di questa abitudine?

Un fenomeno molto comune (e sicuramente poco amato dai proprietari) è quello che vede gli amici a 4 zampe mangiare le loro stesse feci o quelle dei loro simili.

Questo fenomeno, che tecnicamente prende il nome di coprofagia, può avere alla base diverse motivazioni. E non necessariamente è riconducibile a problemi di salute nell’animale.

La coprofagia infatti, sebbene possa essere considerata disgustosa dal proprietario, è un fenomeno naturale nei cuccioli di cane. E per tale motivazione è sconsigliato rimproverare il proprio animale domestico nel momento in cui viene colto in questo comportamento. Reagire in un modo che faccia sussultare l’animale infatti potrebbe produrre un’amplificazione del fenomeno oltre che altri problemi comportamentali.

Ma innanzitutto, per quale motivo i cani mangiano le feci?

I cuccioli possono iniziare a mangiare le proprie feci quando sono ancora molto piccoli. In questa fase della loro vita, è la loro stessa madre a mangiare le feci dei cuccioli al fine di mantenere pulita la cuccia ed evitare che potenziali predatori possano essere attratti dall’odore delle defecazioni.

Ovviamente nella propria abitazione non esiste la possibilità che un predatore attacchi il cucciolo, ma è necessario considerare che si tratta di un comportamento primitivo conservatosi nel corso della storia evolutiva dei cani.

La madre continuerà a mangiare le feci fino allo svezzamento, ossia nel momento in cui i cuccioli inizieranno a mangiare cibi solidi e avranno la possibilità di allontanarsi per defecare. I cuccioli d’altra parte, imparando dalla cagna come essere cani, è possibile che inizino a mangiare le feci per pura imitazione. Ed è possibile che per curiosità giochino e mangino anche le feci di altri simili.

Al fine di evitare che il cucciolo manifesti questo comportamento sarebbe opportuno pulire rapidamente le feci dell’animale.

Sebbene dunque si tratti di un comportamento naturale nei cuccioli, è altrettanto normale che gli amici pelosi smettano di manifestare questo comportamento nel momento in cui ricevono una dieta bilanciata e ricca di nutrienti.

In caso contrario invece, il cucciolo potrebbe non digerire correttamente il cibo e mangiare le feci perché sostanzialmente identiche da un punto di vista nutritivo all’alimento originario. In questo caso potrebbe essere sufficiente cambiare il tipo di alimentazione. Oppure il cucciolo potrebbe soffrire di problemi al sistema digerente e per tale motivazione sarebbe opportuno rivolgersi al proprio veterinario.

Vermi o altri parassiti intestinali, infatti, possono ridurre l’apporto nutritivo del cibo al cucciolo e conseguentemente indurlo a mangiare qualunque cosa appaia appetibile. In maniera analoga, l’alimentazione ricevuta potrebbe non essere sufficiente per supportare la sua crescita. I cuccioli dovrebbero ricevere cibo almeno due o tre volte al giorno, o in alcuni casi anche quattro volte.

Altre possibili cause possono essere ricercate nello stress o nel semplice tentativo del cucciolo (o del cane) di vincere la noia. Soprattutto se lasciato diverse ore da solo, il cane potrebbe giocare con le proprie feci e infine mangiarle. Per tali ragioni è sconsigliato rimproverare il cane per tale comportamento. Ricevere punizioni potrebbe infatti, accrescere lo stress e comportare un aumento dei comportamenti scorretti.

Inoltre, ma non meno importante, il cane potrebbe utilizzare tale comportamento per ricevere attenzioni. Sebbene si tratti di reazioni negative, nel caso in cui si punisca l’animale per la coprofagia, il cucciolo riconosce la possibilità di attirare una maggiore attenzione dal proprio proprietario.

Infine è possibile che il cane manifesti tale comportamento per una ragione molto più semplice: trova piacere nel mangiare le feci.

Come rimediare alla coprofagia?

Innanzitutto, anche consultando un veterinario, assicurarsi che il cucciolo riceva un’alimentazione corretta che sia in grado di apportare vitamine, proteine, minerali e i nutrienti necessari. Assicurarsi inoltre che non si manifestino sintomi di una mal digestione quali vomito, scarsa crescita, aumento di peso scarso, feci liquide o con presenza di cibo non digerito.

Assicurarsi che il cucciolo riceva la giusta quantità di attenzioni e qualora dovesse rimanere solo per diverse ore, offrirgli giochi o alternative che possano intrattenerlo evitando che a causa della noia possa giocare con le feci.

Mantenere i luoghi frequentati dal proprio animale puliti ed evitare che il cucciolo giochi con le feci richiamandolo a sé e ricompensandolo ogni volta che risponde in maniera corretta.

Cosa fare qualora un cane adulti inizi a manifestare l’abitudine di mangiare le feci?

Come detto precedentemente, escludendo possibili state di salute compromessi, i cuccioli dovrebbero smettere naturalmente di cibarsi delle feci. Ma tuttavia è possibile che ciò non accada oppure che un cane adulto improvvisamente manifesti la coprofagia.

In questi casi il rimedio principale rimane quello di evitare, senza punizioni, che il cane abbia accesso alle feci (sia esse proprie o di altri animali nel corso, per esempio, delle passeggiate quotidiane). Nonostante comunque anche nei cani adulti valgano le medesime ragioni dei cuccioli (in particolar modo per quanto riguarda la noia e lo stress), è sempre opportuno consultare un veterinario per scongiurare che la ragione sia uno stato di salute compromesso.

 

amici a 4 zampecanimangiare feci
Share

Consigli

admin

Potrebbe piacerti anche:

Come scegliere il nome del tuo cane maschio? Ecco la lista dei più originali
18 Luglio 2020
Cani, giallo a Civitavecchia: “Continuano le sparizioni”
18 Giugno 2020
Adozioni, storia a lieto fine per due cagnoline: ora cercano casa
9 Giugno 2020

Lascia un commento


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Home » L’amico a 4 zampe mangia le feci: perchè e come rimediare?
  • Clicca qui per acquistare il miglior collare antiparassitario per il tuo cane
  • Cerca articolo

  • Seguici su Facebook

    Facebook Pagelike Widget
  • Articoli recenti

    • Come scegliere il nome del tuo cane maschio? Ecco la lista dei più originali
    • Cani, giallo a Civitavecchia: “Continuano le sparizioni”
    • Adozioni, storia a lieto fine per due cagnoline: ora cercano casa
    • Cani e Coronavirus, la richiesta della LAV: l’animal social bonus
    • Adozioni e cani militari in pensione: la priorità ai compagni soldato
  • Categorie

    • Consigli (14)
    • Curiosità (10)
    • News (25)
    • Senza categoria (2)


  • Seguici su Facebook

    Facebook Pagelike Widget
  • Recent Posts

    • Come scegliere il nome del tuo cane maschio? Ecco la lista dei più originali
      18 Luglio 2020
    • Cani, giallo a Civitavecchia: "Continuano le sparizioni"
      18 Giugno 2020
    • Adozioni, storia a lieto fine per due cagnoline: ora cercano casa
      9 Giugno 2020
  • LINK UTILI:

    Privacy Policy
    Cookie Policy


Dogzine.it © Copyrights 2020 Sviluppato da Man In Web