Quanti anni ha il tuo cane? E non basta moltiplicare per sette…
Se il tuo desiderio è quello di scoprire quanti anni ha il tuo amico, purtroppo moltiplicare per sette non ti aiuterà. Scopriamo l’età del tuo cane
“Come si calcola l’età del cane?”
“Facile, basta moltiplicare per sette i suoi anni”.
Purtroppo se questa fosse stata la domanda da un milione di euro, avreste potuto perdere l’occasione della vostra vita. Un nuovo studio dei ricercatori dell’Università di San Diego (California), coordinati dai genetisti Tina Wang e Trey Ideker, hanno ideato una nuova formula in grado di calcolare più accuratamente l’equivalente umano degli anni di un cane. Il nuovo calcolo si basa sulle modifiche del DNA nel tempo e per quanto più accurato necessiterà ancora di diversi studi.
Secondo quanto pubblicato sulla rivista scientifica bioRxiv, la nuova formula è la seguente:
età umana = 16 x ln(anni del cane) + 31, dove ln equivale al logaritmo naturale degli anni del cane (basterà utilizzare il tasto ln10 presente nelle calcolatrici scientifiche o negli smartphone). Tale valore andrà prima moltiplicato per 16 e infine sommato a 31. E l’enigma sarà pressoché risolto.
Alla base di questo, all’apparenza, semplice calcolo esiste l’analisi del meccanismo chiamato metilazione che viene utilizzato per calcolare l’età di un uomo. Tale meccanismo tiene conto delle variazioni naturali che avvengono nelle sequenze di DNA con l’avanzare dell’età senza che questo ne risulti comunque alterato. Da tale analisi i ricercatori hanno scoperto che sette settimane di vita dei cani corrispondono a nove mesi negli esseri umani, ovvero l’intervallo di tempo che i cuccioli e i neonati impiegano per mettere i denti da latte. Inoltre, il medesimo studio ha trovato una corrispondenza anche fra l’età media di vita: 12 anni in un Labrador corrispondono a 70 in un uomo.
Ancora da risolvere dai ricercatori dell’Università di San Diego, invece, le differenti aspettative di vita nelle diverse razze. Nonostante tutto comunque, questa nuova formula matematica è sicuramente più accurata della classica moltiplicazione per sette.
Lascia un commento